Del tutto recentemente nel nostro Centro è possibile eseguire le seguenti prestazioni Cardiologiche:
L’ elettrocardiogramma basale è un esame diagnostico fondamentale e basilare per ogni valutazione cardiologica. Questo esame consente di registrare e visualizzare graficamente l’attività elettrica del cuore in un preciso momento e permette di ipotizzare la presenza di alcune malattie cardiache o la presenza di un disturbo del ritmo cardiaco. Si tratta di un esame sicuro ed indolore, che prevede l’applicazione di elettrodi sulla cute del paziente, che tramite dei cavi di connessione, trasmettono il segnale elettrico all’elettrocardiografo che elabora e produce un tracciato elettrocardiografico a 12 derivazioni.
Quando il solo ECG BASALE non risulta sufficiente, in particolare nel sospetto e nella ricerca di aritmie cardiache, si deve ricorrere all’Holter ECG dinamico. Questo è un esame non invasivo e sicuro che permette di registrare e memorizzare l’attività elettrica cardiaca per un certo periodo di tempo. Anche in questo caso, l’esame, prevede l’applicazione di elettrodi sulla cute, collegati ad un apparecchio che viene dato in dotazione al paziente per la durata dell’esame, che può durare 24 o 48 h, a seconda delle necessità. In casi specifici, quando è fondamentale avere una registrazione prolungata, nel nostro studio è possibile anche eseguire un HOLTER ECG DINAMICO con una registrazione della durata di 7 GIORNI. Durante l’arco di tempo della registrazione, il paziente deve continuare a condurre la sua normale attività senza alcuna limitazione. Occorre però fare attenzione che i movimenti eccessivi non stacchino gli elettrodi. Se il paziente avverte un qualsiasi disturbo, lo può segnalare compilando il diario che verrà consegnato al paziente al momento del posizionamento. I segnali elettrici memorizzati vengono poi elaborati da uno specifico software, quando l’holter cardiaco viene scollegato dal paziente, al termine della registrazione.
Un discorso a parte lo merita l’HOLTER ECG DINAMICO 12 DERIVAZIONI, che analogamente all’HOLTER ECG DINAMICO, rappresenta una metodica che permette la registrazione dell’attività elettrica cardiaca prolungata, ma non limitata a 3 o 5 derivazioni. Infatti in questa caso vengono registrate tutte e 12 le derivazioni elettrocardiografiche permettendo di raggiungere una capacità diagnostica molto superiore. Questa metodica è fondamentale per indagare in modo preciso le aritmie cardiache e per la conferma diagnostica di alcune malattie cardiache che colpiscono i canali ionici (es. Sindrome di Brugada, Sidrome QT lungo). Questa metodica rappresenta la strumentazione, non invasiva, più sensibile e specifica per la diagnosi aritmologica. Solitamente questo esame è richiesto da un medico specialista.
È un esame non invasivo che ha l’obiettivo di misurare l’andamento della pressione arteriosa (sistolica e diastolica), nell’arco delle 24 ore. Serve per valutarne i valori e soprattutto l’andamento della pressione durante la giornata. Questo esame, sicuro ed indolore, viene eseguito utilizzando uno strumento, simile ad un tradizionale misuratore della pressione, composto da un bracciale che viene indossato e che si gonfia ad intervalli regolari, collegato ad un misuratore elettronico che permette di acquisire le misurazioni pressorie. Questo dispositivo va indossato, senza mai toglierlo, per un giorno intero. Nello specifico, viene effettuata una misurazione della pressione arteriosa ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti durante la notte. Durante le 24 ore si consiglia al paziente di annotare tutto ciò che può essere utile ai fini della elaborazione della diagnosi. Non è necessaria una preparazione pre-esame, è anzi importante svolgere una normale giornata di vita, al fine di avere dati attendibili. Le uniche avvertenze riguardano i momenti in cui vengono effettuate le singole misurazioni, durante le quali è importante restare fermi onde evitare errori.
Per informazioni o richieste di prenotazione