Lo studio radiologico della deglutizione e del transito esofageo, chiamato anche videofluorografia esofagea, è un esame radiologico dinamico che consente di registrare in modo digitale gli atti deglutitori e la morfologia del canale esofageo. Offre quindi la possibilità di rivalutare attentamente e singolarmente le varie fasi della deglutizione, che normalmente si svolge in pochi secondi, e di studiare accuratamente il transito del pasto radiopaco attraverso l’esofago. Si ha pertanto un’accurata valutazione sia della motilità esofagea, sia di una eventuale presenza di ernia jatale da scivolamento o di reflusso gastro-esofageo.
La tecnica di acquisizione delle immagini si è molto evoluta negli ultimi anni. Si è passati dalle singole immagini, all’acquisizione di filmati di radioscopia, alla recente introduzione di tecniche digitali. Le macchine radiologiche digitali consentono di acquisire l’intera indagine, dall’introduzione del pasto nel cavo orale al passaggio del bolo nello stomaco e nelle prime anse del tenue mesenteriale, con ricostruzioni dinamiche fino a 15 immagini al secondo e oltre, con bassissime dosi di radiazioni per il paziente.
Il paziente (che deve presentarsi digiuno all’esame) viene invitato a deglutire un bicchiere contenente una soluzione semiliquida, costituita da una sospensione di solfato di bario (mezzo di contrasto) che verniciando le superfici con cui viene a contatto le rende visibili nel corso dell’indagine radiologica. Il mezzo di contrasto è del tutto innocuo, non è assorbito dal tubo digerente, e viene eliminato per vie naturali.
La videofluorografia esofagea è tuttora il “gold-standard” ed è pressoché indispensabile per studio della patologia da reflusso gastro-esofageo. Viene anche utilizzata nei controlli post-chirurgici dei pazienti sottoposti ad intervento per ernia jatale.
Il posizionamento del Paziente in “posizione di Trendelemburg” è la fase finale della videofluorografia esofagea: il paziente viene invitato a sdraiarsi su di un fianco ed a deglutire una piccola quantità di mezzo di contrasto. Questo piccolo espediente permette di visualizzare perfettamente, quando presente, il reflusso gastro-esofageo.
Per vedere i video che rappresentano l’esame come da noi fornito al Paziente, visita i servizi per l’otorinolaringoiatria.
Nel nostro centro disponiamo di una macchina radiologica digitale di recente produzione, che consente l’esecuzione delle indagini descritte a livello ottimale, con l’acquisizione di filmati digitali fino a 15 immagini al secondo. Al Paziente, e quindi al Medico specialista, viene consegnato il referto, con il giudizio diagnostico del Medico Radiologo, un DVD contenente l’intera indagine, e la stampa di alcune immagini che il Radiologo ritiene particolarmente utili per dimostrare la presenza di una eventuale patologia.
Per informazioni o richieste di prenotazione